Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- Servizi
- Sezioni
- container colonna1
Giorgio Griffa e Simon Starling in dialogo a Torino: alla ricerca di un equilibrio esistenziale
Arte contemporanea 31 Ottobre 2025
Cristina Meli
Fino al 22 gennaio 2025, la Fondazione Giorgio Griffa ospita D1–D5, una mostra che unisce bianco e nero in una stratificazione di linguaggi, di tecniche e di materiali
Non è fantascienza: questa nave è la Terra, e Artissima è il suo manuale operativo
Fiere e manifestazioni 30 Ottobre 2025
Elsa Barbieri
La 32^ edizione di Artissima ha preso il via con 176 gallerie italiane e internazionali, provenienti da 36 paesi e 5 continenti, pronte ad accogliere collezionisti, appassionati e addetti al settore e a coinvolgerli nell’emozione dell’incontro immediato con l’arte
È uscito exibart on paper 130: tessere legami, l’intreccio come forma del mondo
exibart on paper fa 130: un nuovo numero dedicato agli intrecci, al corpo con i suoi legami e i suoi linguaggi, tra arte, moda, IA e psicologia della percezione. Ci trovate ad Artissima e negli spazi d'arte e cultura in tutta Italia
Il gabinetto d’oro va all’asta, e Cattelan mette di nuovo il mercato in discussione
Sotheby’s annuncia “America”, il leggendario wc di Maurizio Cattelan, tra i top lot di novembre. Il prezzo di partenza? Dipenderà dal valore del suo peso in oro al momento della vendita (oggi sarebbe di $ 10 milioni)
Torino Art Week 2025, le mostre e gli appuntamenti imperdibili del fine settimana
Una lunga giornata alla scoperta degli appuntamenti imperdibili della Torino Art Week, con le mappe di Untitled Association: oggi si parte dalla zona Santa Rita, per arrivare fino a Barriera di Milano
MTV: a dicembre chiudono i canali dell’impero della musica
Il 31 dicembre finisce un’epoca: chiudono i canali della celebre tv che ha fatto la storia della musica e dello showbiz
A New York, ModernHaus è il nuovo hotel d’arte tra le gallerie di SoHo
A SoHo, il quartiere delle gallerie di New York, la linea rigorosa e minimalista dell’hotel ModernHaus nasconde una vera e propria collezione museale, da Jean Dubuffet a KAWS
Pratiche di ricamo per spartiti sovversivi: due artiste in dialogo da Unobis, a Padova
Studio e residenza artistica, lo spazio Unobis di Padova prosegue il suo format espositivo dedicato al dialogo tra artisti e curatori con una doppia mostra di Carmen Buonanno e Marta Perroni: il tessile come gesto antimonumentale
A che gioco giochiamo. Alla Fondazione Ermanno Casoli un talk su arte, gioco e formazione
Un dialogo tra arte, educazione e impresa: alla Fondazione Ermanno Casoli il gioco viene raccontato come metodo di formazione, creatività e trasformazione sociale
Per Claudia Castellucci, la danza è una forma di conoscenza incarnata
Infinito Carnale: Xing porta negli spazi dell’ex chiesa di San Barbaziano, a Bologna, la performance di Claudia Castellucci per due danzatori, un dialogo tra corpi per riscoprire il potere del gesto
Torino Art Week 2025: l’itinerario di oggi, tra gallerie e istituzioni
Guida alla Torino Art Week 2025, con la mappa degli appuntamenti da non perdere, selezionati da Untitled Association: oggi un giro tra gallerie d'arte e fondazioni, durante il primo giorno di apertura al pubblico di Artissima 2025
Mimmo Jodice, la luce negli occhi dell’altro: in ricordo del fotografo della vita
Per tutti è stato un maestro ma, a parte la fotografia, di Mimmo Jodice rimarrà impressa la luminosa arte di amare la vita, l’altro da sé, il mondo senza distinzioni, anche quello più inaccessibile
A Firenze, Gonnelli festeggia 150 anni di storia
Libreria antiquaria, casa d’aste, casa editrice e galleria d’arte. Per celebrare un secolo e mezzo di attività, la maison fiorentina organizza una mostra speciale alla Biblioteca Marucelliana
Jean-Michel Basquiat, la nuova edizione limitata King Alphonso da Pace Prints
Pace Prints presenta King Alphonso, nuova serigrafia in edizione limitata di Jean-Michel Basquiat: un omaggio alla corona, simbolo eterno del mitico artista newyorkese
Il nuovo Dubai Museum of Art firmato da Tadao Ando sorgerà dalle acque
Progettato da Tadao Ando, il nuovo Dubai Museum of Art sorgerà dalle acque: il primo museo d’arte nazionale ufficiale dell'emirato sarà caratterizzato da una struttura fluida e contemplativa
Galerie Francesca Pia chiude dopo 35 anni: una fine che si fa emblema di un mercato
Da Berna a Zurigo, in 35 anni Francesca Pia ha definito un capitolo decisivo della scena artistica svizzera: la sua recente chiusura si fa epilogo e metafora di un sistema in trasformazione
Il teatro è partecipazione: a Milano si riflette sui pubblici dello spettacolo
Esperti del settore e operatori culturali riuniti in sette tavoli tematici, per ridefinire il ruolo civico e partecipativo del teatro contemporaneo: cosa è emerso dalle giornate di confronto al Piccolo di Milano
La Torino Art Week 2025 entra nel vivo: il nostro itinerario tra le mostre più interessanti
Mostre, progetti e inaugurazioni della Torino Art Week 2025, tutti da scoprire, con le mappe quotidiane di Untitled Association: oggi partiamo da Artissima e proseguiamo lungo il Po
Apre a Milano Spazio MU.RO: la mostra inaugurale è un viaggio tra Africa e Venezia
Il 6 novembre 2025 inaugura, con la mostra collettiva “Mascherada”, Spazio MU.RO: la nuova sede milanese di Collezione MU.RO, un luogo in bilico tra ricerca e collezionismo
L’universo nello spazio di una sedia: la mostra di Joshua Oheneba-Takyi a Napoli
Il giovane artista ghanese Joshua Oheneba-Takyi in mostra alla Shazar Gallery di Napoli: in esposizione una serie di opere che ritraggono la sedia, come chiave per il divino ed emblema del replicabile
In Nuestra Tierra, Lucrecia Martel racconta le radici ferite dell’America Latina
Il cinema come atto di restituzione, la voce di ciò che non si è estinto: intervista alla regista Lucrecia Martel, a margine della presentazione del suo documentario alla Viennale
































