Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- Servizi
- Sezioni
- container colonna1
A Roma ha aperto la 18esima Quadriennale d’arte. La raccontano i progettisti
Mostre 11 Ottobre 2025
Luca Molinari
Con il titolo “Fantastica” si apre a Palazzo delle Esposizioni di Roma il grande progetto espositivo corale che racconta la scena dell’arte contemporanea italiana post Duemila. Prima di entrare nel vivo della mostra, abbiamo parlato di sfide e progettualità con lo studio BRH+ (Marco Rainò e Barbara Brondi), architetti della 18esima edizione della Quadriennale d’arte
ArtVerona apre i battenti: al via la XX edizione
Fiere e manifestazioni 10 Ottobre 2025
Elsa Barbieri
Inaugurata oggi, e in programma fino a domenica 12, ArtVerona è entrata nel suo ventesimo anno con un forte spirito di rinnovamento guidato dalla visione della nuova Direttrice, Laura Lamonea, che ha voluto favorire le conversazioni tra le opere e i linguaggi espressivi al di là della narrazione cronologica
È uscito exibart on paper 129: ripartire dalla collettività per costruire nuove prospettive
Da ArtVerona alla Quadriennale di Roma, nel nuovo exibart on paper 129 l’arte si racconta attraverso le parole dei suoi protagonisti: curatori, artisti, architetti e visionari del presente
Arc’teryx: dove arte e outdoor lifestyle si intrecciano
Nel nuovo store milanese nasce Postcards Collection, un progetto che trasforma la montagna in racconto visivo.
Ogni tre mesi, un fotografo interpreta il paesaggio con una serie di cartoline d’autore

È morta a 79 anni la grande attrice Diane Keaton. Fu la musa di Woody Allen
Nel 1977 aveva vinto l'Oscar come miglior attrice per Io e Annie. Keaton fu anche produttrice, regista, fotografa e arredatrice d'interni
Roma Art To Date #2: Quadriennale e dintorni, l’itinerario di oggi
Dal Palazzo delle Esposizioni fino a via Crispi, un percorso tra mostre, gallerie e architetture che raccontano la Roma dell’arte contemporanea, nei giorni di apertura della 18ma Quadriennale
A Londra nasce un nuovo progetto di residenze per supportare l’arte libanese
La Saikalis Bay Foundation e Gasworks annunciano un nuovo programma di residenze dedicato agli artisti libanesi: Omar Mismar è il protagonista della prima edizione. Ne parliamo con Nicole Saikalis Bay
Il tempo del design e il ritmo della vita, secondo Kris Van Assche
Il designer belga Kris Van Assche ci racconta come è approdato a una nuova stagione creativa, dopo oltre 20 anni ai vertici della moda: tra abiti, oggetti e sculture, alla ricerca della lentezza della materia
A Milano apre la Galleria Radar, nuovo spazio guidato da tre giovani galleristi
Nata dall’incontro di tre galleristi, Radar inaugura la sua sede a Milano, in via Plinio, con la mostra dedicata all’artista parigino Clovis Bataille. E il programma dei prossimi mesi si annuncia fittissimo
Photo London cambia casa
Dalla Somerset House all’Olympia, in versione ristrutturata, con spazi capaci di valorizzare al meglio le opere d'arte. Ecco le prime anticipazioni dell’edizione 2026
Parigi celebra Picasso con un nuovo giardino pubblico di sculture in bronzo
Una nuova ala per le mostre temporanee e un ampio giardino di sculture apriranno gratuitamente al Musée Picasso di Parigi: il via ai lavori nel 2028


Intangib(i)le: il patrimonio immateriale della Campania entra nell’era digitale
Intangib(i)le è il nuovo magazine che racconta il patrimonio culturale della Campania nell'epoca digitale: un museo liquido di voci, luoghi e saperi. La presentazione alla Santissima Community Hub di Napoli
La ceramica di Diego Cibelli ridefinisce il volto della facciata di Fondazione Rovati a Milano
Una vita all’aria aperta: in Corso Venezia, il nuovo grande progetto allestitivo dell’artista, che rielabora in chiave contemporanea la tradizione partenopea delle sculture in ceramica e porcellana
Roma Art To Date #1: Quadriennale e dintorni, l’itinerario di oggi
Dal Palazzo delle Esposizioni fino a via Crispi, un percorso tra mostre, gallerie e architetture che raccontano la Roma dell’arte contemporanea, nei giorni di apertura della 18ma Quadriennale
La fotografia di Pacifico Silano riscrive l’archivio visivo della memoria queer
Alla Galleria Monti 8 di Roma, la mostra di Pacifico Silano: l'artista statunitense riscrive la storia della comunità queer attraverso fotografie che intrecciano desiderio, lutto e resistenza
The Best of Miyazaki: intervista all’artista che darà vita ai personaggi di Studio Ghibli
In occasione del debutto del concerto-spettacolo The Best of Miyazaki, abbiamo intervistato l’artista Elia Cristofoli, che darà forma in tempo reale ai paesaggi e ai personaggi dello Studio Ghibli
Dopo 2000 anni riapre il Passaggio segreto di Commodo al Colosseo
Un restauro ha restituito al pubblico il percorso segreto che collegava il palco imperiale del Colosseo con l’esterno, svelando l’anima nascosta dell’Anfiteatro Flavio e la sua architettura politica
La fine di un’epoca: la galleria Almine Rech chiude la sede di Londra
Londra perde un’altra galleria d’eccellenza: Almine Rech chiude, anche se promette di tornare con una nuova strategia più sostenibile. Una decisione che racconta i mutamenti globali del sistema dell’arte
87 gallerie per la prima di Art Basel in Qatar, una fiera dal respiro geopolitico
Art Basel Qatar ha annunciato le 87 gallerie che parteciperanno alla prima edizione: il debutto di Doha nel gotha delle fiere, tra tensioni geopolitiche e nuovi mercati dell’arte
Una battaglia dopo l’altra, il nuovo film di Paul Thomas Anderson
L'ex enfant prodige del cinema USA torna sullo schermo con una memorabile metafora dell'America e dei suoi miti. Nel cast, Leonardo Di Caprio e un monumentale Sean Penn
Petrit Halilaj vince il Nasher Prize 2025 e dona il ricavato in beneficenza
L’artista, il più giovane ad aggiudicarsi il prestigioso titolo, dedicherà l’intero premio alla Hajde! Foundation, per sostenere la scena artistica in Kosovo