Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- Servizi
- Sezioni
- container colonna1
Le forze invisibili che animano la materia: Yuko Mohri all’HangarBicocca di Milano
Arte contemporanea 20 Settembre 2025
Mattia Caggiano
Dopo l'intervento al Padiglione Giappone per la Biennale di Venezia 2024, Yuko Mohri ritorna in Italia, al Pirelli HangarBicocca, con un'ampia mostra che dà forma e suono alle forze dell'universo che ci attraversano
Jean-Michel Jarre trasforma il prompt in poesia digitale. L’installazione al MEET di Milano
Mostre 19 Settembre 2025
Francesco Pozzi
Pioniere della musica elettronica e degli spettacoli multimediali, Jean-Michel Jarre è protagonista fino al 28 settembre 2025 al MEET di Milano con l’installazione Promptitude.
Perdersi nelle notti stellate di Vija Celmins: la mostra alla Fondazione Beyeler di Basilea
Mostre 18 Settembre 2025
Maria Sabina Berra
La Fondazione Beyeler di Basilea ospita una retrospettiva dedicata all’artista lettone Vija Celmins, la regina dei dettagli da indovinare, tra una notte stellata e l'altra
Artcurial, all’asta la collezione di un’elegante residenza francese
Negli stessi giorni della fiera FAB Paris, la maison Artcurial organizza una vendita speciale: circa 280 lotti provenienti da La Malouinière du Bos (incluso un dipinto di Élisabeth Louise Vigée Le Brun)

Other Identity #172, altre forme di identità culturali e pubbliche: Cristian Martinelli
Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione, nel terzo millennio: la parola a Cristian Martinelli
Prende forma l’installazione di Edoardo Tresoldi nell’area archeologica di San Pietro a Bari Vecchia
Nell’area archeologica di San Pietro, a Bari Vecchia, è in divenire l’opera dell’artista Edoardo Tresoldi, un progetto architettonico monumentale ed evanescente. Un processo che ci invita a interrogarci sul senso del sacro, della memoria urbana e del costruire. I lavori per completare l’edificio dureranno circa un anno.
Al LagosPhoto Festival, la fotografia è uno strumento di liberazione
La prima edizione in formato biennale di LagosPhoto Festival esplorerà il tema dell’incarcerazione, fisica ma anche mentale, con una serie di mostre e progetti tra Lagos e Ibadan
La pittura meditativa di Riccardo Albiero, in mostra alla Candy Snake Gallery
Alla Candy Snake Gallery di Milano la personale di Riccardo Albiero: in mostra, ritratti evanescenti e simboli animali, per una pittura che si fa gesto spirituale
Il respiro nascosto delle cose: una mostra per ricordare Hélène de Franchis
Negli spazi cinquecenteschi di Palazzo Oldofredi di Torre Pallavicina, Bergamo, una mostra riunisce le opere di 13 artisti per ricordare la figura della grande gallerista Hélène de Franchis
Festa del Cinema di Roma 2025: 20 anni di visioni sulla settima arte
Presentato il programma della Festa del Cinema di Roma che, dal 15 al 26 ottobre 2025, taglierà il traguardo delle 20 edizioni: in calendario proiezioni e incontri in tutta la città
FAB Paris 2025 celebra le artiste del passato, da Rosalba Carriera a Élisabeth Vigée-Lebrun
Tutto pronto per la fiera d’arte e antiquariato, sotto la cupola di vetro del Grand Palais di Parigi. Ecco gli highlights dell’edizione 2025, per la prima volta a settembre


Love is Resistance: in un libro, i poster di 77 artisti internazionali per la Palestina
77 artisti, tra cui Michael Rakowitz. Jeremy Deller, Jasleen Kaur, Brian Eno e i Massive Attack, firmano il libro di poster Love is Resistance: un progetto a sostegno della Palestina e della Ajyal Foundation
In Lucania, tre artisti rileggono l’antica tecnica del graffito polistrato
Il graffito polistrato è una tecnica che nasce dalle terre uniche di Montemurro: Vincenzo Dibiase, Paolo Puddu e Vincenzo Rusciano la reinterpretano in chiave contemporanea
Oversound: il rumore del turismo a Venezia diventa paesaggio sonoro
Passeggiate d’ascolto e ricerca partecipata per riflettere sull’overtourism: il progetto laboratoriale del sound artist Nicola Di Croce in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari
Wunderkammer City, dalla meraviglia esotica all’immaginazione condivisa
A Trento, una mostra ideata dal collettivo MWK Museo Wunderkammer propone una rilettura critica della camera delle meraviglie, come dispositivo di immaginazione condivisa
Doors of Change: 60 luoghi della cultura italiani aprono le porte all’innovazione
L'evento promosso dalla Fondazione Changes apre oltre 60 luoghi della cultura in Italia, dalla Basilica di San Marco a Venezia alla Valle dei Templi di Agrigento, con iniziative tra arte, innovazione e tecnologia
Il 2026 della Pinault Collection a Venezia: quattro mostre per quattro continenti
Nel 2026, Palazzo Grassi e Punta della Dogana, le sedi lagunari della Pinault Collection, ospiteranno le mostre di Lorna Simpson, Paulo Nazareth, Michael Armitage e Amar Kanwar
$ 100 milioni e tutto venduto per la collezione di Pauline Karpidas
Da Ernst a Picabia a Magritte. Fissano risultati da sogno i lotti surrealisti di Sotheby's, a Londra, polverizzando tutte le stime iniziali
Due nuove mostre al MANN: acquerelli e fotografie dell’800 per raccontare Pompei
Al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, un doppio sguardo dal passato sulle antiche città vesuviane, attraverso gli acquerelli di Luigi Bazzani e le fotografie Gabriel Ivanovič de Rumine
SANTEDICOLA: a Roma, un’edicola diventa spazio d’arte contemporanea
A Roma, nel quartiere San Giovanni, aprirà un nuovo spazio dedicato ai linguaggi della creatività contemporanea, in 25 metri quadrati: così rinasce l’archetipo urbano dell’edicola
In Corea del Sud ha aperto il primo museo pubblico dedicato alla fotografia
Si chiama Photo SeMA e si trova nel quartiere Dobong-gu di Seoul: non solo uno spazio espositivo di oltre 7000 mq, ma anche centro un dinamico per la diffusione della cultura fotografica. Ecco le mostre in corso fino a ottobre