Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- Servizi
- Sezioni
- container colonna1
Viaggi straordinari. Sead Kazanxhiu in Salento
Viaggi 29 Agosto 2025
Sead Kazanxhiu
Nella rubrica Viaggi straordinari di exibart artisti e curatori raccontano esperienze fuori dal comune che li hanno portati a riflettere in modo inedito sul mondo e su se stessi. Una mappatura per vedere con occhi nuovi luoghi, ricerche, ispirazioni
Viaggi straordinari. Damiano Gullì in Argentina
Viaggi 28 Agosto 2025
Damiano Gullì
Nella rubrica Viaggi straordinari di exibart artisti e curatori raccontano esperienze fuori dal comune che li hanno portati a riflettere in modo inedito sul mondo e su se stessi. Una mappatura per vedere con occhi nuovi luoghi, ricerche, ispirazioni
Viaggi straordinari. Irene Fenara in Lunigiana
Viaggi 27 Agosto 2025
Irene Fenara
Nella rubrica Viaggi straordinari di exibart artisti e curatori raccontano esperienze fuori dal comune che li hanno portati a riflettere in modo inedito sul mondo e su se stessi. Una mappatura per vedere con occhi nuovi luoghi, ricerche, ispirazioni
A Madrid, CentroCentro propone una riflessione sulla scultura contemporanea
Curata da Miguel Cereceda, la mostra "Tres experiencias formales" si concentra sulla coesistenza di sperimentazione, riflessione e contenuto nei linguaggi visivi contemporanei

La poesia del fingere le onde del mare: intervista a Chiara Dynys
Nello spazio ipogeo della Sala Stirling, a Palazzo Citterio di Milano, l'installazione Once Again, curata da Anna Bernardini, è un nuovo teatro barocco che prende la forma della finzione
Nell’iconica Unità Ovest di Ivrea apre la Casa Museo Olivettiana, tra tecnologia e design
Ivrea celebra l’eredità olivettiana con la nuova Casa Museo ospitata in una delle unità abitative di Talponia, il celebre grattacielo orizzontale dell’Unità Residenziale Ovest, patrimonio UNESCO
I piranha di Banksy troveranno casa nella nuova sede del London Museum
Il London Museum accoglierà nella sua nuova sede una delle pochissime opere del misterioso street artist in una collezione pubblica: si tratta della garitta di polizia trasformata in acquario di piranha
Sole Nero, a Napoli un’ampia mostra fotografica per disimparare l’Africa
Al Maschio Angioino di Napoli, oltre 250 opere mettono in evidenza gli aspetti latenti della rappresentazione dell'Africa: ne parliamo con Alessandro Romanini, curatore della mostra insieme a Simon Njami e Carla Travierso
Alle Procuratie di piazza San Marco a Venezia arriva l’installazione Dreams in Transit
Art for Action e The Human Safety Net presentano a Venezia una installazione ispirata al progetto Inside Out dell’artista francese JR: una monumentale installazione fotografica sulla facciata dell’iconico edificio in piazza San Marco
Ponte Art and Design District: Roma apre il suo nuovo distretto creativo
Tra Piazza Navona e Castel Sant’Angelo, nasce un hub permanente che unisce design, arte e antiquariato: così il rione Ponte diventa un laboratorio culturale, tra tradizione e sfide contemporanee
Dentro l’asta. Linien Nr. 22 di Zdenek Sykora
Una rassegna di alcuni lotti significativi dell'ultimo semestre, tra grandi maestri e artisti emergenti. Ecco il caso di "Linien Nr. 22", uno dei dipinti lineari di Sýkora creati dagli anni '70 e progettati con l'ausilio del computer


Jeff Koons torna da Gagosian, una love story nel mercato dell’arte
Dopo l’addio a Pace Gallery e i sogni infranti delle porcellane Meissen, Jeff Koons ritorna dal suo storico gallerista, Larry Gagosian, per provare a rilanciarsi dopo un periodo tipiedo
New York Graffiti in mostra a Oristano, l’epopea del writing raccontata su tela
Al Foro Boario di Oristano, in occasione del Dromos Festival, si svela la collezione inedita di Pietro Molinas Balata: 40 opere su tela dei protagonisti della Old School del graffitismo americano
Due mostre, un dialogo sulla pittura: Selene Cardia e Paolo Bini alla Galleria Artiaco
Alla Galleria Alfonso Artiaco di Napoli una doppia mostra personale di Selene Cardia e Paolo Bini, due ricerche pittoriche in dialogo sull’astrazione contemporanea
Il Van Gogh Museum di Amsterdam rischia di chiudere per mancanza di fondi
La celeberrima istituzione olandese lancia l’allarme: senza l’aumento dei sussidi statali, il masterplan per gli urgenti lavori di restauro non potrà partire. Si rischia la chiusura
In Francia è stato scoperto un Mausoleo romano perfettamente conservato
Un mausoleo ispirato a quello di Augusto e botteghe artigiane raccontano la doppia anima della Gallia romana: la scoperta sul sito di Saint-Romain-en-Gal, alle porte di Lione
Un libro al giorno. Chthulucene. Sopravvivere su un pianeta infetto di Donna Haraway
Torna la rubrica che presenta romanzi e saggi, ultime pubblicazioni e grandi classici. Non solo arte e storie di artisti, ma anche critica, filosofia, attualità e cultura a 360 gradi. Consigli di lettura dai nostri autori e autrici da mettere in valigia e portare con sé
CAN Madrid: nuova identità per la fiera UVNT, che compie 10 anni
La fiera di Madrid debutta con un nuovo nome nell'ambito della piattaforma Contemporary Art Now, riaffermando il suo impegno nei confronti dell'arte emergente e dei trend internazionali
Villa Massoni, dal degrado alla rinascita: il Ministero della Cultura pronto all’acquisto
Già residenza nobiliare tra Seicento e Settecento, Villa Massoni, a Massa, è un bene di notevole importanza storico-artistica ma da anni è abbandonata: andrà all’asta a ottobre 2025 per 3,5 milioni di euro
Raffaello al Met: la sublime poesia di un genio del Rinascimento in mostra a New York
Apirà a marzo 2026 la più grande retrospettiva mai dedicata al Maestro del Rinascimento negli Stati Uniti: oltre 200 opere di Raffaello in mostra al Metropolitan Museum di New York
L’artista che rilancerà la Biennale di Alessandria d’Egitto: intervista a Moataz Nasr
Artista poliedrico e autodidatta, Moataz Nasr sarà il curatore della Biennale di Alessandria 2026: il suo compito sarà rilanciare la storica manifestazione egiziana. Come? Ne parliamo in questa intervista